Il nostro compaesano Giuseppe Barretta in quest’ intervista sottolinea la “ricchezza di questo cibo povero” nella dieta contadina di tempi ormai passati.
Questa farina facile da trasportare, facile da conservare, economica, versatile nell’accompagnamento di pietanze a base di verdure, carni o dolci, era il pasto ideale e completo per chi dopo una dura giornata nei campi voleva riempire lo stomaco.
Prodotto antichissimo ma poco conosciuto in tutta Italia merita di essere assaggiato, diffuso e proposto ma soprattutto di essere preservato per non perdere un pezzo della nostra storia.
Se vuoi acquistare online la Farinella di Putignano, puoi farlo visitando il nostro shop.
per non perderti mai nessuna novità o ricette
Iscriviti al blog tramite email
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)