Stefano D’onghia, grande conoscente delle arti culinarie ci ha illustrato in questo video si consumava la farinella di Putignano ai tempi dei nostri avi.
A dire il vero molto di quel tempo è ancora attuale, perchè non dico proprio di andare nei campi a consumare la farinella in un fazzoletto, ma di certo lasciarsi trasportare dal suo gusto storico, unico ed inimitabile sarà possibile farlo in casa, magari d’avanti un po’ di sugo, ad un frutto di stagione o anche con un po’ di olio d’olivo extra vergine.
Ringraziamo Italia a Tavola per averci intervistato e creato questo fantastico video e ringraziamo Stefano D’onghia per essersi messo a disposizione.
Approfitto anche per invitarti a conoscere Stefano direttamente nel suo ristorante “BOTTEGHE ANTICHE” – Putignano.
Se vuoi acquistare online la Farinella di Putignano, puoi farlo visitando il nostro shop.
per non perderti mai nessuna novità o ricette
Iscriviti al blog tramite email
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)